Cooking class, addio al nubilato
Il regalo delle amiche più care, un'occasione di stare insieme, cucinare, imparare, divertirsi e brindare alla futura sposa!
Scopri tutti i segreti delle ricette di EMVi!
Il regalo delle amiche più care, un'occasione di stare insieme, cucinare, imparare, divertirsi e brindare alla futura sposa!
Scopri tutti i segreti delle ricette di EMVi!
Combattiamo il freddo con un bel forno a 180°!
Back to bake!
Dicono che, molto spesso, le cose migliori nascano da errori.
Non è propriamente da uno sbaglio che nascono i miei cookies ai mirtilli rossi, ma
Ormai sono anni che é scoppiata la mania dei semi, e sebbene tutto il mondo maschile che mi circonda sostenga che i semi sono cibo per le galline, io non ho mai rinunciato all’idea e alla tentazione di servirglieli per cena! In insalata, ed hanno apprezzato, nei miei ormai onnipresenti cracker, nel pane o come decorazioni di piatti.
Oggi propongo una nuova variante, un cracker per celiaci, a base di semi, acqua e farina di mais.
Senza glutine, a basso contenuto di grassi e senza impasto, i cracker da tenere sempre in casa!
Nessuna nuova tendenza e nessuna conversione a nuove mode vegan. Direi invece un'avversione momentanea ad accendere il forno...
Plumcake. Chi di voi non ha sempre pensato che plumcake fosse uno dei tanti dolci americani o, fose meglio, inglesi? Ma no! A mie spese ho capito che nessun americano d'America conosceva questa torta di prugne... Plum-cake: come dice il nome, dovrebbe davvero essere una torta di prugne!
Il plumcake italiano invece è un simil torta paradiso che nasce come torta 4/4. Così come lo chiamano in ogni altra parte del mondo. Vuol dire che per ogni unità di farina ne corrisponderà una di zucchero, una di uova e una di burro. Appunto 4 unità in totale.
Ovviamente esistono moltissime varianti di questo dolce, adatto a ogni occasione: colazione, merenda, ottimo anche nella versione salata…
Sulla falsa riga del grande maestro AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani) Leonardo di Carlo, ho ideato la versione di quello che per me è sempre stato lo stereotipo del plumcake, quello del Mulino Bianco!
Vi ricordate le sfoglie di mela e uvette? Bene, ho voluto convertile a salate.
Ecco perciò che la crema pasticceria si é trasformata in besciamella al formaggio, le mele sono diventate pere e le uvette hanno lasciato il posto ai pistacchi. Diciamo pure che é rimasto solo il concetto e il procedimento della ricetta originale, ma vi assicuro che il gusto é ancora una volta apprezzato.
Versatile, pratica e veloce, dolce e salata… e mi perdonino i grandi Maestri pasticceri, questa volta parlo di quella pronta…
La passione per la sfoglia non é mai stata un segreto, ed ecco qui l’ultima ricetta, andranno a ruba, fidatevi!
NO, non é un manifesto al Vegano, é solo che alcune volte il vegano può stupire.
Questa maionese vegan non é poi diversa dalle altre, ma davvero la preferisco: