
Plumcake. Chi di voi non ha sempre pensato che plumcake fosse uno dei tanti dolci americani o, fose meglio, inglesi? Ma no! A mie spese ho capito che nessun americano d'America conosceva questa torta di prugne... Plum-cake: come dice il nome, dovrebbe davvero essere una torta di prugne!
Il plumcake italiano invece è un simil torta paradiso che nasce come torta 4/4. Così come lo chiamano in ogni altra parte del mondo. Vuol dire che per ogni unità di farina ne corrisponderà una di zucchero, una di uova e una di burro. Appunto 4 unità in totale.
Ovviamente esistono moltissime varianti di questo dolce, adatto a ogni occasione: colazione, merenda, ottimo anche nella versione salata…
Sulla falsa riga del grande maestro AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani) Leonardo di Carlo, ho ideato la versione di quello che per me è sempre stato lo stereotipo del plumcake, quello del Mulino Bianco!
Tempo di realizzazione: <60 minuti
Ingredienti per 4 plumcakes da 400g
3 uova + 2 tuorli 220 g di burro 280 g di farina 50 g maizena 12 g lievito vanigliato |
240 g zucchero 250 g yogurt (intero bianco se volete un sapore di yogurt più deciso) vaniglia, zeste di limone (o arancia) granella di zucchero per decorare |
PROCEDIMENTO
Preriscaldare il forno, modalità statica, a 180°
1. Lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero
2. aggiungere un uovo alla volta e continuare a lavorare l’impasto
3. unire lievito e farina, la vaniglia e lo zeste
4. aggiungere da ultimo lo yogurt e amalgamare bene
5. se non sono monouso imburrare ed infarinare 4 stampi da plumcake da 400g e dividere in 4 il composto
6. spolverare infine di zucchero di canna o cospargere con della granella di zucchero
7. Cuocere per circa 30 minuti, verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
8. Lasciare raffreddare prima di tagliare e servire.
Mots-clés: ricette veloci, dolci