Avevo stranamente due pere nel piatto della frutta e il cioccolato, nella mia casa laboratorio, non manca mai.
Dopo aver sfogliato ogni libro e ricettario della mia dispensa, e non aver trovato nessuna ricetta che rispecchiasse il mio concetto di una torta Bella Elena, ho deciso che avrei optato per l’improvvisazione ed ecco che cosa è successo in 10 passaggi…
Tempo 1 ora + 30 minuti di riposo
Ingredienti per 8 persone
per la frolla 250 g farina 5 tuorli e 1 albume 150 g burro 100 g zucchero scorza di limone non trattato vaniglia |
per la ganache 360 g di cioccolato fondente 180 ml panna 30 ml latte 2 pere
|
Preriscaldare il forno a 180°
- In una ciotola mischiare i tuorli con l’albume e dividerli poi in due parti uguali.
- Unire la farina, lo zucchero, il burro ridotto a tocchetti, la scorza grattugiata di 1/4 di limone non trattato, un cucchiaino di estratto di vaniglia e una parte delle uova
- Impastare fino a ottenere una pasta frolla compatta. Avvolgere l’impasto in un velo di pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti
- Stendere la pasta frolla e adagiarla in una teglia da 28 cm precedentemente imburrata e infarinata.
- Coprire la superficie con un foglio di carta da forno stropicciato e ricoprire di sfere da forno in ceramica (o semplicemente fagioli secchi) e cuocere a 180° C per 15 minuti.
- Nel frattempo pelare le pere e tagliarle in fette sottili, di pochi millimetri di spessore, tenere a parte
- In una casseruola sciogliere il cioccolato con la panna e il latte, quando la crema è liscia e omogenea aggiungere le uova e amalgamare bene.
- Sfornare la torta, rimuovere le sfere di ceramica aiutandosi con la carta forno e disporre le pere sulla frolla, in modo che tutta la superficie sia ricoperta.
- Versare la ganache di cioccolato sulle pere e con l’aiuto di una spatola in silicone ricoprire perfettamente tutte le pere.
- Infornare per ancora 15 minuti a 180° C.
Lasciar raffreddare prima di servire.